CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il governo si ricompatta sulla legge di Stabilità

Il governo si ricompatta sulla legge di Stabilità

Annunciato come difficilissimo nei contenuti e sul piano politico, il Consiglio dei ministri di ieri si è risolto in un confronto di due ore non solo privo di scossoni, ma chiuso con un consenso unanime. Sul tavolo c’erano due provvedimenti cruciali: il rendiconto di Bilancio, che era stato bocciato martedì alla Camera, e soprattutto la […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

Flores d’arcais, il Rushdie de’ noantri…

Flores d’arcais, il Rushdie de’ noantri…

Be’, sì, in effetti è proprio un libro di cui si sentiva la mancanza. Gesù. L’invenzione del Dio cristiano di Paolo Flores d’Arcais ci risolleva a tutti. Finalmente sappiamo che Gesù non era Cristo, e anzi mai e poi mai si autoproclamò Messia. Questa la grande argomentazione del filosofo friulano per colpire sempre e comunque […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

La cultura si arma e combatte la malavita

La cultura si arma e combatte la malavita

Laddove le forze dell’ordine non riescono ad arrivare, per carenza di mezzi e personale, e la politica si affida al potere taumaturgico degli slogan – «più sicurezza» – a combattere contro la delinquenza (bene) organizzata rimane la letteratura. Non quella fricchettona dei premi culturali con annesso aperitivo, né gli atti di dolore dei nostri giovani […]

di Redazione - 14 Ottobre 2011

Da quale pulpito arriva lo sbadiglio

Da quale pulpito arriva lo sbadiglio

Quegli sbadigli di Bossi in aula, fotografati più del bacio di William e Kate il giorno delle nozze, hanno poche speranze di passare alla storia del Parlamento. In fatto di sonnellini, colpi di sonno e allargamento di fauci da ippopotamo dopo pranzo, il copyright è cosa loro. Roba di Prodi, D’Alema e Bersani.Guai a rubare […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

La satira politica piace  al “Fatto” solo se è su Silvio

La satira politica piace al “Fatto” solo se è su Silvio

La lesa maestà sotto forma di satira nei confronti dei santoni “intoccabili” della sinistra – Nichi Vendola e Roberto Saviano – costa cara a Checco Zalone. L’ultimo show dell’artista barese, “Resto Umile World Tour”, è stato stroncato senza appello sulle colonne de Il Fatto quotidiano, qualche giorno fa. L’accusa era già nel titolo in prima […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Caro Pd, ogni tanto fatti una risata

Caro Pd, ogni tanto fatti una risata

Scriveva ieri sul Foglio Pietrangelo Buttafuoco che nella scenetta esilarante del ministro La Russa alle prese con un improbabile inglese è la voce del sangue che si è fatta sentire, anche perché con un albionico fluente il ministro sarebbe stato «né più e né meno che un Severgnini». Non sappiamo, francamente, se nel gustoso siparietto […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

«In aula per rispetto, come con Giorgio Almirante»

«In aula per rispetto, come con Giorgio Almirante»

Ottantuno anni e non sentirli, istrionico, immarcescibile, verace. Un abruzzese doc. Il giorno dopo lo strappo radicale che ha mandato su tutte le furie la dirigenza del Pd, Marco Pannella sorride ai processi sommari («ma per favore») e alle invettive di Rosi Bondi contro l’ultima disobbedienza pannelliana agli ordini di scuderia. «Povera ragazza, siamo amici, […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Così Forlì scopre che il Duce  fu il suo vero benefattore

Così Forlì scopre che il Duce fu il suo vero benefattore

La targa di marmo sull’ospedale di Forlì sta lì da sempre e informa i cittadini su quali benefattori consentirono di costruirlo con le loro donazioni. Fra le molte degli anni Trenta da 200, 500, mille lire, ne spiccano due di ben altra consistenza: 450mila lire una, 672mila lire un’altra. Sono del 1939 e arrivano dal […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Alemanno vola nei consensi  e fa un salto di cinque punti

Alemanno vola nei consensi e fa un salto di cinque punti

Si sono insediati da poco e il feeling con l’elettorato è ancora molto alto.Tant’è che, dopo solo trenta giorni di amministrazione Piero Fassino, Luigi De Magistris, Giuseppe Casti, Massimo Zedda, Claudio Pedrotti, Roberto Coslini e Demetrio Arena volano in cima alle classifiche dei sindaci più amati. Ma le loro posizioni sono scontate perché godono ancora […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Sono indignados? Macché,   soltanto un po’ “asinelli”

Sono indignados? Macché, soltanto un po’ “asinelli”

Contestatori cercasi. Gli scenari economici mondiali sono tali da giustificare non solo il malcontento, ma addirittura la protesta. Quello che sta succedendo a Wall Street, in questo senso, non può non essere illuminante. All’ombra dei grattacieli del Financial District, nel tempio della finanza mondiale, si riuniscono disoccupati, operai, impiegati e hippy un po’ attempati, in […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Contestatori alfabetizzati cercasi

Contestatori alfabetizzati cercasi

Bisogna dare ragione a D’Alema quando, dinanzi alle contestazioni dei sedicenti indignati a Wall Street, traccia un impietoso parallelo con i loro scimmiottatori italioti. Dice Baffetto che i contestatori yankee almeno capiscono che gli speculatori oggi sono i guastatori e i governi quelli che, se sostenuti dai popoli, possono fare argine. I casinistas italiani invece […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

Al Festival di Roma il red carpet diventa rosa

Al Festival di Roma il red carpet diventa rosa

«Si apre con il film dedicato al Nobel per la pace Sang Su Ki, si chiude con l’omaggio a Audrey Hepburn, si festeggiano gli ottant’anni di Monica Vitti, abbiamo inserito all’ultimo momento il film dedicato a Marilyn Monroe con Kenneth Branagh. Insomma, passiamo dal tappeto rosso al tappeto rosa». La definizione è di Piera Detassis, […]

di Redazione - 13 Ottobre 2011

E il dramma si tramutò in farsa…

E il dramma si tramutò in farsa…

Direi che una maggioranza che non riesce a far passare il consuntivo di Bilancio ha fatto una pessima figura. Ma direi anche che una sinistra che celebra un 290 pari come se fosse il V-day è patetica. Un’opposizione (divisa in quattro o cinque) che sostiene che un casuale voto negativo su un provvedimento che è […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Vuoi capire i compagni? Guarda il lato B

Vuoi capire i compagni? Guarda il lato B

È bello, anche in un momento di crisi delle certezze e fluidità dei saperi, ritrovare delle cose che non cambiano mai. Leggendo il manifesto di ieri ne abbiamo avuto una conferma. Intanto per il tedioso editoriale d’addio di Norma Rangeri e Angelo Mastrandrea intitolato didascalicamente “Ecco perché ci siamo dimessi”. Per carità, lungi da noi […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Castro: un doppio poker  di misure per l’economia

Castro: un doppio poker di misure per l’economia

«Prima dobbiamo pensare alla stabilità dei conti e all’abbattimento del debito pubblico poi possiamo cominciare a parlare di misure per lo sviluppo». Maurizio Castro ha appena lasciato i lavori della Commissione lavoro di Palazzo Madama per fare il punto sulle misure «che ormai ci vengono imposte dall’Europa». Senatore del Pdl dal 2008, Castro vanta una […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

L’impero inglese di Zoltan Korda

L’impero inglese di Zoltan Korda

Cinquant’anni fa, il 13 ottobre 1961, moriva a Hollywood Zoltan Korda, regista e sceneggiatore di origine ungherese, meno noto del fratello maggiore Alexander. La Korda è tutta una famiglia di lavoratori del cinema, ma l’esponente più celebre è appunto Alexander, autore del primo Mayerling, del 1923, di produzione tedesca e soprattutto di Le sei mogli […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

La nuova vita del Vittoriale:  cresce il sostegno a Guerri

La nuova vita del Vittoriale: cresce il sostegno a Guerri

Francio Cardini, Folco Quilici, Galli della Loggia, Alessandro Barbero, Philippe Daverio e altri autorevoli esponenti della cultura, ma anche associazioni, gente comune, appassionati e dannunziani reduci da visite al Vittoriale di Gardone Riviera. Parla da sola la qualità e la quantità degli interventi a sostegno dell’operato di Giordano Bruno Guerri ( dare un’occhiata sui quotidiani […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Catastrofismo sull’Italia, ma gli altri stanno peggio

Catastrofismo sull’Italia, ma gli altri stanno peggio

Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire. La storia si ripete: se si ascoltano le dichiarazioni dei leader di centrosinistra o terzopolisti, se si leggono i giornali o si vede la tv, sembra che la crisi economica ci sia solo da noi, che la grande ammalata sia l’Italia, trascinata (naturalmente) sull’orlo del baratro […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Prove di insurrezione  (aspettando sabato)

Prove di insurrezione (aspettando sabato)

Piccole (si fa per dire) avvisaglie di insurrezione. In previsione della temutissima manifestazione di sabato, i sedicenti “indignados” di casa nostra continuano a darsi da fare. Con un bel po’ di casini e qualche figuraccia. Indignados o casinistas?Da Milano a Napoli passando per Bologna e Roma. La scia della rivolta attraversa tutta Italia. Nella città […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Favoriti Draghi, Emma & C.? Ma raccontatene un’altra…

Favoriti Draghi, Emma & C.? Ma raccontatene un’altra…

Antonio RapisardaTutti pazzi per il “trio” Mario Draghi, Emma Marcegaglia e Luca Cordero di Montezemolo. Già, alla domanda su chi dovrebbe essere il leader del futuro governo, gli italiani hanno risposto che vorrebbero rispettivamente il prossimo presidente della Banca centrale europea e membro della Goldman Sachs; l’attuale leader di Confindustria, il partito dei “padroni”; e […]

di Redazione - 12 Ottobre 2011

Augello: «Non chiamateli  congiurati»

Augello: «Non chiamateli congiurati»

«È vero, la bocciatura del rendiconto da parte dell’aula di Montecitorio è senza precedenti. Ma è un incidente di percorso». Andrea Augello, sottosegretario alla Funzione pubblica, parla da testimone diretto del voto dell’aula che ha registrato larghe defezioni nel Pdl e nella maggioranza. Sottosegretario Augello, che fa minimizza? I giornali ricameranno molto, ma ho la […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

Governo battuto, il Pdl:  solo un incidente

Governo battuto, il Pdl: solo un incidente

Nel giorno del chiarimento tra Berlusconi e Scajola, il governo va sotto alla Camera e l’opposizione grida alle dimissioni. Solo rumore di fondo, ma intanto lo scivolone non aiuta la maggioranza, già alle prese con le sue fronde e frondine interne e ora costretto a fare i conti, è il caso di dire, con la […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

Il ragazzo è bravo ma non si applica

Il ragazzo è bravo ma non si applica

Si può anche prendere dieci in calcolo e in gestione aziendale, ma se si marina la scuola, si può finire comunque bocciati. O anche solo rimandati, come è successo col voto di ieri. Per carità, va da sé che chiunque è all’opposizione faccia il suo lavoro e cioè sostenga che un graffio è una ferita […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

“Indignados”, dal ’68 a oggi  sono sempre gli stessi

“Indignados”, dal ’68 a oggi sono sempre gli stessi

«Come polli d’allevamento», direbbe Pier Paolo Pasolini. Ieri a Chicago al grido di “siamo il 99 per cento”,  un mese fa a Wall Street contro lo strapotere della banche, dieci anni fa a Genova, e ancora a Seattle, a Davos, in Val di Susa. Sfornati a migliaia, tutti uguali, praticamente fotocopiati: arrabbiati per contratto, caricati […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

Sinistra “delusa”: Trichet  non se la prende con noi

Sinistra “delusa”: Trichet non se la prende con noi

Per il Pd e l’opposizione l’allarme di Trichet è una botta non indifferente perché demolisce il castello di sabbia con cui hanno tentato di addossare tutta la colpa della crisi economica al governo. «La situazione peggiora, basta ritardi»: il giorno dopo il rinvio al 23 ottobre della riunione del Consiglio europeo, il presidente della Bce […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

Come costruire un partito in tre semplici mosse…

Come costruire un partito in tre semplici mosse…

Una testa, un voto. Il Pdl 2.0 riparte da qui. È una regola semplice ma, di questi tempi, non è poco. Ieri, presso la sede del Popolo della Libertà in via dell’Umiltà 36, a Roma, il segretario Angelino Alfano ha incontrato i coordinatori regionali del partito proprio per ribadire il concetto: è il momento del […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

De Magistris in crisi cerca  rifugio in… Santoro

De Magistris in crisi cerca rifugio in… Santoro

Avimm scassato tutt’e cose. Con questa concisa espressione in vernacolo, il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, salutava la vittoria elettorale e incendiava il cuore dei suoi fans. Una larga parte di quel 66% di napoletani che gli avevano conferito il mandato era realmente convinta che il magistrato “prestato” alla politica potesse dare un energico […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

Sorpresa, con la Gelmini cala il numero dei precari

Sorpresa, con la Gelmini cala il numero dei precari

Notizie confortanti arrivano dal fronte scolastico nonostante le polemiche e i cortei anti-Gelmini di questi giorni. Cala il numero dei precari secondo le cifre sul sistema scolastico diffuse dal ministero dell’Università e della Ricerca e diffuse ieri da Tuttoscuola. Nel 2006-07 era precario il 17,9% dei docenti in cattedra, nel 2010-11 il 14,9%. E dopo […]

di Redazione - 11 Ottobre 2011

«Papa è uno straccio, la Camera non lo ignori»

«Papa è uno straccio, la Camera non lo ignori»

«L’obiettivo dei giudici è quello di farmi rimanere in cella fino al 26 ottobre e farmi cominciare il processo in carcere, costringendomi ad assistere all’udienza dietro le sbarre». Lo scrive il parlamentare del Pdl Alfonso Papa, in carcere per l’inchiesta che la disinformazione definisce “P4”, in una lettera inviata a settembre e resa pubblica ieri […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

«Pisanu e Scajola, la strana  coppia che imita la Dc…»

«Pisanu e Scajola, la strana coppia che imita la Dc…»

«La Balena bianca non può rinascere, al massimo può riprodursi un balenottero. In giro ci sono numerosi tentativi di imitazione mal riusciti». Gerardo Bianco, ottant’anni compiuti da un mese, è il Chingachgook della Dc. L’ultimo dei democristiani – è stato l’ultimo capogruppo a Montecitorio del partito che fu di De Gasperi e Moro – parla […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

La fronda nel Pdl?  Una partita a scacchi

La fronda nel Pdl? Una partita a scacchi

Nessuno crede davvero che possa essere proprio Scajola, magari a sua insaputa, a far cadere il governo Berlusconi, ma in pochi se la sentono di replicare con toni ultimativi alle minacce che arrivano dalla sua corrente, più o meno consistente. Lo stesso segretario del Pdl, Angelino Alfano, che ieri ha visto il premier e che […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

Strategie a sinistra? Sì,  quella… “della tensione”

Strategie a sinistra? Sì, quella… “della tensione”

«I compagni di ogni dove si stanno preparando per il 15: i compagni della Val Susa (onore a loro), gli operai, gli studenti, gli emarginati di sempre… ma non cadiamo nella retorica… Combattere!». Con un delirante post titolato “Insurrezione il 15 ottobre 2011 – Roma”, Indymedia (noto sito di “controinformazione” degli antagonisti dei centri sociali) […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

In Italia c’è la ripresa ma non si può dire

In Italia c’è la ripresa ma non si può dire

Quando tutti dicono che piove non azzardatevi a dire che c’è una schiarita: vi linceranno. Quando tutti dicono che gli dei sono arrabbiati con noi e si placheranno solo se gli immoleremo il Sovrano, non dite che vi pare una sciocca superstizione, sennò finirete sul rogo. Se in strada impazzano manifestanti urlanti che dicono che […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

Hanno detto solo balle: l’industria “tira”

Hanno detto solo balle: l’industria “tira”

La Marcegaglia “piange”, l’opposizione paragona l’Italia agli zombie, baldanzosi economisti di primo pelo (tutti rigorosamente schierati a sinistra) vedono catastrofi ovunque, i grandi giornali descrivono un clima da film horror e la gente comune – travolta da notizie che più nero non si può – si rifugia nei vecchi salvadanai perché non si sa mai, […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

Afghanistan, il bilancio dopo 10 anni di impegno

Afghanistan, il bilancio dopo 10 anni di impegno

Subito dopo gli attentati dell’11 settembre, l’Italia ha manifestato la volontà e la disponibilità a partecipare alla lotta contro il terrorismo internazionale. Siamo andati in Afghanistan a sostegno della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu 1386 del 20 dicembre 2001. In altri termini, siamo andati a quasi 6.000 chilometri di distanza del nostro Paese per […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

C’era un Marx che piaceva anche a noi

C’era un Marx che piaceva anche a noi

Non esiste un termine per esatto descrivere la comicità dei Marx. Hanno semplicemente cambiato il modo di ridere, creando un repertorio che ha fatto epoca e influenzato intere generazioni. Giusto cinquant’anni fa, l’11 ottobre del ’61, moriva il maggiore di loro, Chico: quello che negli sketch faceva la parte dell’italiano chiassoso e per questo divenne […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

Il “Secolo”, avanti tutta verso i sessant’anni

Il “Secolo”, avanti tutta verso i sessant’anni

In grande stile. Il Secolo d’Italia sarà al dibattito politico questa sera a Milano. L’appuntamento per tutto il Pdl è all’Hotel Quark, in via Lampedusa, alle ore 20. Si tratta di un’iniziativa voluta dal ministro Ignazio La Russa e dal parlamentare Massimo Corsaro.Inizialmente la serata avrebbe dovuto avere le caratteristiche dell’annuale Festa del Pdl, la […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

Studenti e prof uniti nella lotta. Che tristezza…

Studenti e prof uniti nella lotta. Che tristezza…

Milioni di uomini e donne hanno, a un certo punto, partecipato a una protesta studentesca. Dal dopoguerra ad oggi non è passato un anno senza che puntualmente, nel mese di ottobre – come se tutti avessero avuto un’amnesia – dei nuovi giovani (anche se vestiti esattamente come quelli dell’anno prima) sentano l’irrefrenabile compulsione di dire […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

Emma, urlo disperato agli associati: “Non ve ne andate”

Emma, urlo disperato agli associati: “Non ve ne andate”

Padroni di tutt’Italia unitevi (e costituitevi in partito). L’appello di Emma Marcegaglia, toni marxisti e finalità capitaliste, per ora è rimasto tale: il “muro” antigovernativo – costruito gomito a gomito con Susanna Camusso – si sta sgretolando. Molti imprenditori sono col piccone in mano e Confindustria rischia grosso. A Viale dell’Astronomia negano ma, di fatto, […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

«Sei miliardi per crescere, prioritarie le grandi opere»

«Sei miliardi per crescere, prioritarie le grandi opere»

Il tempo stringe: «Entro la metà di ottobre presenteremo il decreto per lo sviluppo che opererà con misure concrete ed efficaci nell’interesse dei cittadini, delle famiglie e delle imprese», ha detto ieri il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Una manciata di giorni per stabilire come, dove e soprattutto con quali soldi rilanciare lo sviluppo. Ieri, […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011