CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Gli operai hanno “disertato” la chiamata (politica) alle armi

Gli operai hanno “disertato” la chiamata (politica) alle armi

Gli operai non saranno andati in paradiso ma di sicuro non hanno l’anello al naso. Ieri alla Cgil non è andata benissimo. Anzi, è andata maluccio. Il sindacato guidato dalla Camusso parla di un’adesione allo sciopero del 58 per cento e questo dato è di per sé  deludente (si sa, quando ci sono manifestazioni gli […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

Gli indignados de noantri  hanno clonato Folagra

Gli indignados de noantri hanno clonato Folagra

Fantozzi 2000 – La clonazione, si chiamava l’ultimo capitolo della fortunata saga con Paolo Villaggio. Eppure, a distanza di qualche anno, bisognerebbe riconoscere che il vero personaggio fantozziano che sembra essere stato clonato  è Folagra, l’impiegato politicizzato che oltre a “traviare” l’Ugo nazionale sulla strada del marxismo rappresenta un po’ l’archetipo dei "compagni" di ogni […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

Totò tra precariato  e “shock economy”

Totò tra precariato e “shock economy”

Napoli, nell’immaginario collettivo, è la capitale dell’arte di “arrangiarsi”. Un’arte ampiamente celebrata dalla commedia eduardiana, dagli indimenticabili capolavori filmici di Totò. Girovagando per le strade e i vicoli non passano inosservati i mille mestieri esercitati da chi combatte quotidianamente con tutte le sue forze il precariato. Una lotta che spesso si svolge sul confine tra […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

Scioperare contro l’Apocalisse

Scioperare contro l’Apocalisse

Per carità, astenersi dal lavoro è un diritto. Forse un diritto un po’ desueto e della cui efficacia si potrebbe discutere. Aveva senso scioperare contro una dirigenza d’azienda che volesse conculcare dei diritti dei propri dipendenti. Già meno scioperare altrove in solidarietà con quei dipendenti di quella azienda. Meno che mai far scioperare un’intera categoria. […]

di Redazione - 5 Settembre 2011

Le destre che hanno  nostalgia della destra

Le destre che hanno nostalgia della destra

Succede un po’ come le zuffe tra ragazzini: il passo più difficile – dopo le botte – è il primo, tornare a parlarsi. Ma a destra, da qualche tempo a questa parte, è davvero un tutti contro tutti (manco fossero diventati socialisti, direbbe qualcuno), ragion per cui anche il primo passo diventa notizia. Gianni Alemanno […]

di Redazione - 5 Settembre 2011

Veneziani: è possibile  ritrovare la via di casa

Veneziani: è possibile ritrovare la via di casa

Destra, se ci sei batti un colpo. Ed ecco che d’incanto nel lessico politico di questi giorni è riemersa la parola magica, da Alemanno che a Mirabello ha esortato, «dobbiamo rifare la destra»; da Urso che si sta proponendo come collante della destra, a La Russa che ha suggerito di «rimettere insieme le anime della […]

di Redazione - 5 Settembre 2011

I dati parlano chiaro:  l’opposizione non c’è

I dati parlano chiaro: l’opposizione non c’è

Non tutti i sondaggi vengono per nuocere. Prendete quelli della Demos realizzati per Repubblica: «Crollano Berlusconi e Bossi. Centrosinistra a +9, un Paese senza guida». Nel sommario si profila uno scenario ancora più catastrofico: «Centrodestra in caduta libera, giù il governo, Tremonti perde 17 punti in due mesi. Il premier al 22 per cento, Bersani […]

di Redazione - 5 Settembre 2011

Augello: "Facciamo  le primarie per legge"

Augello: "Facciamo le primarie per legge"

Primarie per il candidato premier, da fare un anno prima del voto e organizzate come un vero e proprio turno elettorale. Soprattutto, istituite per legge. La proposta è di Andrea Augello, che da tempo sostiene la necessità di coinvolgere i cittadini nella scelta del nome per Palazzo Chigi, e non solo. Ora c’è un passaggio […]

di Redazione - 5 Settembre 2011

Cara Camusso, cita tutto  ma non la Costituzione

Cara Camusso, cita tutto ma non la Costituzione

C’erano una volta le Guardie rosse: erano i ragazzini scatenati da Mao per dar vita alla Grande rivoluzione culturale. Li riconoscevi dal Libretto rosso, il testo-feticcio del Grande Timoniere mostrato nelle piazze come bandiera identitaria e simbolo di granitico dogmatismo marxista. Oggi anche i cinesi non sono più quelli di una volta, ma in compenso […]

di Redazione - 5 Settembre 2011

Manovra migliorata, si punta al voto-lampo senza la fiducia

Manovra migliorata, si punta al voto-lampo senza la fiducia

Il mistero della fiducia non è stato ancora svelato, si punta a un’approvazione-lampo entro domani sera senza blindare il voto, ma quella che approderà oggi in aula è una manovra che di sorprese, negli ultimi giorni, ne ha riservate tante. Al punto da rendersi quasi irriconoscibile rispetto a quella uscita dalle stanze di Via XX […]

di Redazione - 5 Settembre 2011

La Cgil mobilita la piazza:  sciopero contro lo tsunami

La Cgil mobilita la piazza: sciopero contro lo tsunami

Borse ko e Btp in difficoltà. Sale di nuovo lo spread con i bund tedeschi (ieri è arrivato di nuovo a 370 punti) mentre dagli Usa arrivano pesanti segnali di rallentamento che minacciano di costituire l’anticamera di una nuova fase di recessione. La crisi non è finita e l’Italia è più che mai nell’occhio del […]

di Redazione - 5 Settembre 2011

Sì, esiste anche un’Italia di m…

Sì, esiste anche un’Italia di m…

Esiste anche un’Italia che ti fa dire “io me ne andrei”. Quella dove si spia il presidente del Consiglio anziché i mafiosi e poi si passano ai giornali stralci delle intercettazioni. L’Italia di quelli che quelle intercettazioni (comprate? fornite da dipendenti pubblici compiacenti?) le pubblicano e le passano alla stampa estera perché faccia a pezzi […]

di Redazione - 2 Settembre 2011

La bufala indignados  lanciata dai media

La bufala indignados lanciata dai media

Il marchio non è ancora registrato, ma probabilmente è solo questione di tempo. Non c’è parola più alla moda di “indignados”. Traducibilità facilissima, termine nato in Spagna e riservato in un primo momento al movimento di contestazione giovanile iberico. L’esportazione è stata istantanea e, come per i brand che hanno un adeguato marketing, si è […]

di Redazione - 2 Settembre 2011

Ma l’Italia è davvero solo caste e parassiti?

Ma l’Italia è davvero solo caste e parassiti?

Ma siamo davvero un popolo di caste, parassiti ed evasori? E i santi, gli eroi, i navigatori, che fine hanno fatto? È tutta una questione di “racconto” o c’è anche della sostanza nell’uno e nell’altro modo in cui ci rappresentiamo e ci siamo rappresentati? A chiederlo un po’ in giro oggi, la risposta che emerge […]

di Redazione - 2 Settembre 2011

Innocenti evasioni: il furbo è bipartisan e ha sempre alibi

Innocenti evasioni: il furbo è bipartisan e ha sempre alibi

L’evasione siamo noi, attenzione, nessuno si senta escluso: De Gregori la farebbe così, se volesse riadattare la sua celebre canzone sulla storia d’Italia alla manovra anti-furbetti che sta partorendo il governo di centrodestra. Qualsiasi riferimento a persone, cose o categorie particolari, quando si parla di tasse non pagate, non può che essere puramente casuale: oggi […]

di Redazione - 2 Settembre 2011

L’italico vezzo di minacciare: «Me ne vado»

L’italico vezzo di minacciare: «Me ne vado»

Per una quindicina d’anni, praticamente, non hanno detto altro: un Paese di merda, ecco cosa siamo. Nell’ondeggiare spaesante della sinistra italiana, almeno questo si era capito: il Belpaese proprio non gli andava giù. E chi diceva il contrario era un servo della propaganda che aveva visto troppo il Tg1. Poi ecco che ti spunta l’intercettazione […]

di Redazione - 2 Settembre 2011

Gira che ti rigira, alla fine sarà la manovra dell’Iva

Gira che ti rigira, alla fine sarà la manovra dell’Iva

Si accettano scommesse: alla fine quella in discussione non potrà che essere la “manovra dell’Iva”. Che cosa ci dà questa certezza? Il fatto che dopo settimane di batti e ribatti, ancora non si capisce bene che cosa il provvedimento contiene e se i saldi sono comunque tali da garantire una correzione di 45,5 miliardi e […]

di Redazione - 2 Settembre 2011

Mantovano: «Ieri non c’erano strumenti antimafia, oggi sì»

Mantovano: «Ieri non c’erano strumenti antimafia, oggi sì»

Ventinove anni fa veniva assassinato a Palermo il generale Carlo Alberto dalla Chiesa. Poco dopo le 21 di quel 3 settembre, la A112 sulla quale il prefetto Dalla Chiesa viaggiava insieme con la moglie Emanuela Setti Carraro, veniva affiancata in via Carini da una Bmw dalla quale partirono raffiche di Kalashnikov che uccisero il generale […]

di Redazione - 2 Settembre 2011

Anni ’70: la destra non ha mai odiato

Anni ’70: la destra non ha mai odiato

Quando uscì la prima edizione, nel 1984, fu un libro dirompente. Forse il titolo, forse l’idea, forse il bisogno che tutta un’area politica aveva di quel confronto troppo a lungo rimandato, troppo a lungo negato dietro atteggiamenti truci e pensieri nebbiosi. Senza esagerare, si può affermare che C’eravamo tanto a(r)mati fu un libro crocevia per […]

di Redazione - 2 Settembre 2011

Scarfoglio tra letteratura  e passioni

Scarfoglio tra letteratura e passioni

Un amore, la tragedia. L’accettazione, il disamore. Una storia che si racconta tra la vita, la letteratura e la fantasia. Il 29 agosto del 1894 Gabrielle Bessard, una ballerina parigina, nella Napoli sciantosa e mediterranea, si sparò appena la cameriera di casa Scarfoglio-Serao aprì la porta (Eduardo Scarfoglio e Matilde Serao si erano sposati per […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

Armi ai ribelli libici:  è intrigo internazionale

Armi ai ribelli libici: è intrigo internazionale

Così l’Italia ha fornito ai ribelli libici armamenti e munizioni insieme agli aiuti umanitari per le popolazioni colpite dalla guerra. La polemica si è scatenata tra giugno e luglio dopo che numerosi giornali, ma soprattutto il network Globalist.ch aveva rivelato che dall’arsenale di Santo Stefano, in Sardegna, i nostri servizi avevano prelevato una numero impressionante […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

Quel “buco” che inghiotte popoli e stati

Quel “buco” che inghiotte popoli e stati

Ancora tu? Ma non dovevamo non vederci più? Devono aver pensato questo, gli italiani, di fronte al riemergere del problema dei problemi: il debito pubblico. Una cosetta, per capirci, da 1890,6 miliardi di euro. Che certo non nasce ieri. E mentre il governo cerca di districarsi fra i veti (interni ed esterni all’esecutivo) proprio per […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

Lotta all’evasione in nome  del patriottismo economico

Lotta all’evasione in nome del patriottismo economico

A Napoli la chiamano arte di arrangiarsi e, a sentire i soliti bene informati, sarebbero campioni in questo sport. Chi si arrangia ufficialmente non svolge nessuna attività lavorativa ma nei fatti riesce comunque a sbarcare il lunario. Talvolta fa lavoretti in nero o svolge il piccolo commercio, sempre rigorosamente all’insaputa del fisco, tal’altra percepisce la […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

Tutti uniti contro i tagli:  lotta dura delle autonomie

Tutti uniti contro i tagli: lotta dura delle autonomie

Doveva essere con la sola Anci. Poi la riunione convocata per ieri a Palazzo Chigi è stata aperta a tutte le autonomie locali. Così – al termine di una giornata che ha visto Comuni, Province e Regioni impegnati in una serie di incontri istituzionali separati, tra i quali anche quello con Pierluigi Bersani – il […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

Prodi, il prof che non ne ha  mai azzeccata una

Prodi, il prof che non ne ha mai azzeccata una

Il “Professore” è tornato. Anche se poi, in realtà, Romano Prodi non se n’è mai andato davvero da quel giorno in cui cadde rovinosamente assieme alla sua sconquassata maggioranza nel 2008. Certo, davanti alle telecamere, eravamo sotto le elezioni comunali di quest’anno, alla domanda di un cronista sul suo ritorno in politica l’ex premier e […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

Meloni: «basta con i diritti acquisiti…»

Meloni: «basta con i diritti acquisiti…»

In controtendenza, come spesso le capita. Mentre il governo si  barcamena tra tagli e veti e l’opposizione fa i capricci a rimorchio dei sindacati, Giorgia Meloni si rimbocca le maniche e si inventa “diritto al futuro”. Tre i campi d’azione grazie a un gioco di squadra con l’Abi (una bella faticaccia) e l’Inps: mutui agevolati […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

Chi dava oro per la Patria e chi evade

Chi dava oro per la Patria e chi evade

Ammettiamolo, con l’età si diventa nostalgici. I racconti dei genitori, che ci facevano sbuffare da adolescenti, tornano alla memoria e ti fanno pensare. Nei manuali che avevamo a scuola c’era la fotografia di una vecchina che donava le fedi a un tizio in uniforme sopra un braciere. Ingenua vittima della propaganda di Regime,  assicurava il […]

di Redazione - 1 Settembre 2011

In politica ci vuole coraggio

In politica ci vuole coraggio

Doveva essere una manovra epocale. La crisi senza precedenti che dall’estremo occidente ha investito come uno tsunami il nostro continente è una crisi di sistema. In Italia ha reso evidente a tutti che la nostra stessa struttura sociale e istituzionale è ormai obsoleta e inadatta. Quindi, per arrestare una deriva depressiva e debitoria iniziata quaranta […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Un’alleanza Camera-Senato  per correggere gli errori

Un’alleanza Camera-Senato per correggere gli errori

«Sì, sono in Senato, sto aspettando di parlare con il relatore per presentargli le mie proposte». Il deputato del Pdl Marco Marsilio, ieri, era in trasferta a Palazzo Madama. Benché solo lì si possano presentare gli emendamenti, il lavoro di modifica della manovra coinvolge tutti i parlamentari. Tra Camera e Senato ci si parla, si […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

«Azzereremo il deficit  tutelando i più deboli»

«Azzereremo il deficit tutelando i più deboli»

«Né macelleria sociale, né stangata, stiamo lavorando a una manovra rigorosa della quale l’Italia ha assolutamente bisogno». Maurizio Gasparri ha appena terminato l’incontro nell’ufficio del presidente del Senato Renato Schifani. Il capogruppo dei senatori del Pdl è stato ricevuto assieme agli altri rappresentanti della maggioranza e del governo. Il richiamo del presidente del Senato ai […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

«I vip? Non sono opinion  leader, vanno ignorati»

«I vip? Non sono opinion leader, vanno ignorati»

L’estate, si sa, è il tempo legittimo per l’evasione. Ma, con tutta probabilità, l’agosto che ci siamo lasciati alle spalle ha davvero battuto tutti i record: perché protagonisti e oggetti dell’informazione sono stati per lo più loro, i calciatori. Ultimi protagonisti (consapevoli?) di un attacco alla politica (nel loro caso si parlava di tasse) che […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Quelle occasioni mancate  per migliorare il testo

Quelle occasioni mancate per migliorare il testo

Salta anche l’accordo di Arcore sulle pensioni di anzianità. Non se ne farà nulla. Disinformazione e demagogia alla fine hanno avuto ancora una volta la meglio. Una sollevazione degna di maggior causa, visto che la pietra dello scandalo, in questa occasione, era costituita soltanto da chi va in pensione di anzianità con quarant’anni di contributi, […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Via le pensioni, il governo  vira sugli evasori

Via le pensioni, il governo vira sugli evasori

Contrordine, amici del Pdl: la manovra cambia ancora, le pensioni non si toccano ma il giallo s’infittisce. Chi aveva proposto quella norma sulla previdenza che escludeva gli anni dell’università e del servizio militare dal conteggio per calcolare l’età pensionabile? E perché è saltata, se la si riteneva giusta? Chi ha vinto, chi ha perso? Ma, […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Quei velieri che a Napoli  attendono di riemergere

Quei velieri che a Napoli attendono di riemergere

In una edizione aggiornata dei Misteri di Napoli entrerebbero di diritto a farne parte due eventi: il recupero delle navi della Regia Marina borbonica affondate nella rada di Napoli e il Museo dell’Emigrazione. Era il 1986 e Antonio Parlato consegnava alla segreteria della Camera dei deputati una delle sue numerose interrogazioni avente per oggetto il […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Partigiani, giudici, atleti: ognuno ha il suo veto

Partigiani, giudici, atleti: ognuno ha il suo veto

Risparmiare? Tagliare? Fare sacrifici? Mostrare senso di responsabilità? Giusto, sacrosanto. Di questi tempi, poi. L’importante è che la cinghia cominci a stringerla lui. No, lui. Anzi, lui. Insomma, anche sull’orlo del baratro l’Italia si dimostra il Paese dei veti incrociati. Perchè, al di là delle belle parole, poi si sa che sono tutti responsabili col […]

di Redazione - 31 Agosto 2011

Banche, padroni ed élite sindacale

Banche, padroni ed élite sindacale

Esiste un patto scellerato tra Banche e Confindustria sostenuto strumentalmente da associazioni sindacali che garantiscono – in cambio della loro fettina – la copertura della piazza e il controllo sociale. Si tratta di una cospirazione di poteri per abbattere Berlusconi e mettere al suo posto un governissimo con Napolitano come padre nobile e supergarante. Qual […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

Pausa tattica e campagna d’autunno

Pausa tattica e campagna d’autunno

Negli anni passati il Secolo aveva l’abitudine di chiudere ad Agosto e riprendere le pubblicazioni il primo Settembre. Per quest’anno manterremo la tradizione. Continueremo cionondimeno a lavorare per voi, nella speranza che i risultati, nel prossimo autunno, siano notevoli. Crediamo che questo giornale abbia molte potenzialità, che possa essere la voce di un mondo molto […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

Il Pd (dalla spiaggia) litiga sul governo balneare

Il Pd (dalla spiaggia) litiga sul governo balneare

Tra un Bloody mary servito con gamba di sedano fresco e un’occhiata distratta al panorama mozzafiato, tra turisti in camicia hawaiana e donne ciabattanti sul bagnasciuga, l’opposizione s’è messa a ragionare sui destini del Paese, dall’oasi dorata di Amalfi. La soluzione finale, del resto, è scontata per il Pd: governo balneare, what else? Viene meglio, […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

Show dell’Idv per i fotografi di Palazzo Madama

Show dell’Idv per i fotografi di Palazzo Madama

Gridano al «regime» i “sinceri” democratici che hanno ha cuore la giustizia e l’equità, quelli che oggi si scandalizzano per il voto di fiducia di cui abuserebbe il governo per scodellare le ormai famigerate “leggi ad personam" (praticamente tutti i provverdimenti che escono dalla penna della maggioranza serva di re Silvio), ma che dai banchi […]

di Redazione - 29 Luglio 2011

«In sette anni realizzeremo il Ponte (quasi) a costo zero»

«In sette anni realizzeremo il Ponte (quasi) a costo zero»

Il Ponte di Messina? Ora «si parte», assicura il ministro Altero Matteoli, che ieri ha dato l’annuncio dell’approvazione del progetto definitivo da parte della società Stretto di Messina. Matteoli ha dato anche i tempi: «L’inizio dei lavori è previsto per il 2012 e la loro conclusione nel 2019». Ma c’è un ma: del Ponte di […]

di Redazione - 29 Luglio 2011