
Come chiameresti il nuovo Pdl?
Dopo l’avvio del dibattito, sul nostro sito iniziala campagna per i lettori:indicate (e spiegate) il nome con cui vorreste chiamare il nuovo partito
di Redazione - 1 Giugno 2011
CERCA SUL SECOLO D'ITALIA
Dopo l’avvio del dibattito, sul nostro sito iniziala campagna per i lettori:indicate (e spiegate) il nome con cui vorreste chiamare il nuovo partito
di Redazione - 1 Giugno 2011
Un piccolo rebus c’è. Prima del voto sembrava che tutto fosse destinato a crollare, i catastrofisti la facevano da padroni, le statistiche infilavano una cifra negativa dietro l’altra, nessuna speranza per i giovani (e nemmeno per i meno giovani), solo chi aveva la fortuna di essere un bamboccione poteva contare su qualche anno di tranquillità […]
di Redazione - 31 Maggio 2011
Famoso l’aforisma di Andreotti che – alla domanda se fosse vero che il potere logora – rispose appunto che logora solo chi non ce l’ha. Il governo, invece, è un’altra cosa. Il governo si paga caro. Non solo in Italia, beninteso. Ne fa le spese la Merkel, Zapatero ne esce devastato, Sarkozy se ne deve […]
di Redazione - 31 Maggio 2011
«Del berlusconismo, ormai, è moda parlarne al passato. Come una fase storica che ci stiamo lasciando alle spalle. La crisi politica del governo Berlusconi viene sempre più spesso associata, da quanti fanno opinione, al tramonto di un sogno (per i fan) o di un’illusione (per i delusi): il governo barcolla perché l’Italia non ci crede […]
di Redazione - 31 Maggio 2011
Giuliano Pisapia ha subito preso le distanze dai compagni che sbagliano, invitando gli estremisti di sinistra a non rovinare la festa di Milano «liberata». Il fair play non gli manca e così, un po’ per dovere, un po’ per convinzione, è costretto a denunciare le esuberanze degli antagonisti con la bava alla bocca contro Riccardo […]
di Redazione - 31 Maggio 2011
Il partito liquido, il partito solido, le primarie, il leader carismatico, la democratizzazione, il radicamento, la classe dirigente, il nome vecchio e quello nuovo: amministrative, punto e a capo, ora si apre la discussione. Che in verità già serpeggiava dopo un non brillantissimo (diciamo così) primo turno. La possibilità sempre aperta di un colpo di […]
di Redazione - 31 Maggio 2011
I più maliziosi sussurreranno che il primo pensiero di Berlusconi, di ritorno dalla Romania, è stato quello di rifugiarsi tra le braccia dei parenti più stretti, al sicuro dalle mareggiate che in questi giorni agitano il Pdl. I più velenosi, invece, urleranno che l’incontro di ieri con la figlia Marina potrebbe essere il primo passo […]
di Redazione - 31 Maggio 2011
La parola d’ordine del giorno è “rimettere mano al partito”. Come se la responsabilità di un mancato successo possa essere addebitata a qualcosa che non c’era. Forse un partito è ora di fondarlo o almeno prenderne in esame la costituzione. Centralista? Federale? Poco importa. Dovrebbe esserci un qualcosa che appartiene a tutti e a cui […]
di Redazione - 30 Maggio 2011
Esistono piazze di serie A e piazze di serie B. O meglio, ci sono piazze politicamente corrette, che rispondono alle esigenze e agli umori degli analisti, e piazze che invece sono da condannare a prescindere, anche se pacifiche e racchiuse nei confini della legalità. Il termometro per misurare la validità delle manifestazioni è nelle mani […]
di Redazione - 30 Maggio 2011
È andata come peggio non poteva, per il centrodestra. Perdere Milano e Napoli poteva essere messo in conto, incassare un distacco enorme tra Pisapia e Moratti e addirittura abissale tra De Magistris e Lettieri è stato uno choc: se poi alle due città principali si aggiungono le vittorie del centrosinistra a Trieste, strappata al centrodestra, […]
di Redazione - 30 Maggio 2011
Il telefono dà occupato, nell’ufficio del ministero, la trafila è quella di una giornata nera. Si attende il turno per parlare con Altero Matteoli, alle prese con la sconfitta del Pdl, tra interviste difensive, depressi da consolare e arrabbiati da tenere a bada. Ma il ministro ha una linea chiara: «Nessuno provi a nascondere la […]
di Redazione - 30 Maggio 2011
L’annuncio è affetto. Entro il 2022 la Germania rinuncerà al nucleare. Al termine di un lungo negoziato con i partiti della maggioranza la cancelliera Angela Merkel («Saremo i pionieri, è una svolta per l’energia elettrica») ha disposto la chiusura definitiva degli otto reattori più vecchi del Paese, fermati per precuzione dopo il disastro di Fukushima. […]
di Redazione - 30 Maggio 2011
Si salva solo il teletribuno, perché – anche se dichiarato “colpevole” – avrà al massimo una tiratina d’orecchie e nel suo caso (la fortuna lo aiuta) non sono previste neppure sanzioni economiche. Ma si sa, Michele Santoro è un intoccabile, è il Verbo. E al Verbo è già troppo se si fanno delle piccole contestazioni. […]
di Redazione - 30 Maggio 2011
Fibrillazione. Parola orrenda che viene usata spesso per indicare serpeggiante mugugno tra le fila della maggioranza. Solo in quel caso si adotta il termine. A sinistra, dove il sindaco di Firenze Renzi da mesi propone addirittura la “rottamazione” di tutta la classe dirigente di tutte le sinistre, è “acceso dibattito”. E sia, il presidente della […]
di Redazione - 27 Maggio 2011
Nelle consultazioni amministrative di domani a Milano si è schierato, baracca e burattini, con Giuliano Pisapia, rendendosi protagonista anche di un intervento ad Annozero in barba alle più elementari regole della par condicio. Crede di poter fare tutto quel che vuole, Adriano Celentano, un trascorso da irregolare che è stata la sua fortuna, un presente […]
di Redazione - 27 Maggio 2011
«L’indegnità di un premier che diffama il proprio paese». Il quotidiano Europa ieri ha riservato un titolo incendiario alla frase con cui Silvio Berlusconi si è rivolto a Barack Obama sulla «dittatura dei pm». Niente di strano, fa parte della propaganda di un quotidiano che negli ultimi tempi ha accentuato la sua vocazione di house […]
di Redazione - 27 Maggio 2011
Pisapia? È bravo. Soprattutto a nascondersi. La Moratti, invece, è come le ville lombarde: poco appariscenti dall’esterno, ma splendide quando le si conosce bene. Parola di Ignazio La Russa, ministro della Difesa e volto storico della destra milanese. Lui il candidato del centrosinistra ce l’avrebbe anche in simpatia ma, spiega, «in questa campagna elettorale ha […]
di Redazione - 27 Maggio 2011
La notizia della morte di Antonio Oscar Mendoza, il turista americano 67enne, originario di Portorico, vittima di un tentato scippo di un Rolex a Napoli il 18 maggio scorso, rischia di passare quasi inosservata. Un trascurabile momento di crudeltà, solletico, per una città che ne ha viste troppe e troppo presa dall’ennesimo bivio del voto, […]
di Redazione - 27 Maggio 2011
C’è chi parla di fermento, chi di fibrillazioni, chi di scontro tra le diverse anime del partito. Alla vigilia dei ballottaggi, stando ai retroscena pubblicati dai quotidiani e alle dichiarazioni raccolte dalle agenzie di stampa, il termometro del disagio interno al Pdl farebbe registrare temperature alte, una febbre da cavallo. Ma dai resoconti giornalistici vanno […]
di Redazione - 27 Maggio 2011
Non è un fenomeno isolato perché si sta diffondendo a macchia di leopardo approfittando del clima teso della campagna elettorale, dell’attenzione concentrata tutta sui derby amministrativi nelle città, delle querelle sui ministeri e sui finti zingari “arruolati”. Agiscono con blitz, ovunque e a sprazzi, con episodi di violenza. Con un po’ di superficialità, sono stati […]
di Redazione - 26 Maggio 2011
Fiat sta seriamente pensando di uscire da Confindustria. Non subito, ma lo farà. Oggi la Marcegaglia torna a chiedere al governo di darsi da fare per la crescita, o meglio per mettere le industrie in condizione di crescere. Ma le industrie in questi anni, e Confindustria in particolare, cosa hanno fatto per crescere? È sufficiente […]
di Redazione - 26 Maggio 2011
La buona notizia per Silvio Berlusconi è che in televisione continua ad avere un buon seguito. A distanza di due anni dalla sua ultima partecipazione a Porta a Porta, mercoledì sera il premier è stato seguito da oltre 1 milione 700 mila spettatori con uno share del 20,30%, che ha consentito a Vespa di vincere […]
di Redazione - 26 Maggio 2011
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando un frate francescano (fra Giacomo da Poirino) venne sospeso a divinis con la colpa di essere andato al capezzale di Cavour e di averlo confessato in punto di morte. L’aneddoto è stato ricordato da monsignor Rino Fisichella, al convegno dedicato al «contributo dei cattolici all’Unità […]
di Redazione - 26 Maggio 2011
Un giorno sì e l’altro pure schierati per dire al governo e al Paese quello che debbono o non debbono fare. I vertici degli industriali di oggi sono soprattutto questo, scivolando nel “paradigma Montezemolo” che offusca l’immagine degli imprenditori, arroccati nella difesa del proprio status, preoccupati, più dei risultati delle loro aziende che delle prospettive […]
di Redazione - 26 Maggio 2011
«Non potevamo essere complici di quello che a un certo punto Gheddafi ha rivolto contro il suo stesso popolo: ossia la violenza». Per la prima volta dopo i fatti che hanno sconvolto la Libia è “riapparso” pubblicamente in Italia. Segno che qualcosa è cambiato davvero da qualche mese a questa parte. Già, per l’ambasciatore libico […]
di Redazione - 26 Maggio 2011
«Quando eravamo in un partito che arrivava a malapena al cinque per cento, ogni giorno si organizzava un dibattito o un convegno. Non contavamo niente, ma discutevamo come se le sorti del pianeta dipendessero da noi. Oggi, che un po’ le sorti del pianeta potremmo condizionarle davvero, ci immalinconiamo tra un pulsante rosso e uno […]
di Redazione - 25 Maggio 2011
Ci sono quelli che amano vincere facile e quelli che, se non sono sicuri di vincere, mollano tutto e vanno al mare. Ci sono quelli che hanno sempre vinto e – se tira una brutta aria – si gettano per terra e si strappano i capelli. Ci sono quelli che entrano in depressione o sono […]
di Redazione - 25 Maggio 2011
Rilancio sulle riforme e una piccola autocritica. Anzi no. L’ufficio di presidenza del Pdl, riunito ieri a Palazzo Grazioli (il prossimo sarà martedì), ha fatto il punto sullo stato di salute del centrodestra in vista dei ballottaggi per le amministrative e subito è scattato il solito tormentone. Secondo le prime indiscrezioni, infatti, l’analisi del voto […]
di Redazione - 25 Maggio 2011
Se a Milano in questo ultimo scorcio di campagna si polemizza sul tema della moschea, a Roma invece si “festeggia” il più importante appuntamento della cultura islamica in Italia. «Sì, la prima edizione della Settimana della cultura islamica sta riscuotendo un successo di pubblico e di qualità», ci spiega Serena Forni che si occupa per […]
di Redazione - 25 Maggio 2011
Dalla Ferrari a Gucci, dalla Carpenè Malvolti alla Ariston, passando per Guzzini, Fincantieri, Alenia, Manes. Sono sono alcune delle aziende che collaborano con il ministero dell’Istruzione alla realizzazione dei nuovi cinquantotto Istituti tecnici superiori, che esordiranno a settembre. Si tratta di scuole post-diploma per la formazione di tecnici altamente specializzati, che rispondono a una delle […]
di Redazione - 25 Maggio 2011
Dalla protesta al tumulto. Una rivolta dura, che rischia di degenerare da un momento all’altro. Scattano gli allarmi, c’è tensione, si parla di atti anche violenti. Gli operai sono in piazza per il lavoro, la politica cerca risposte, qualcuno vuole infiltrarsi per soffiare sul fuoco e creare scontri. Il tavolo tra i vertici di Fincantieri, […]
di Redazione - 25 Maggio 2011
Boutade o no, la questione dell’annunciato decentramento dei ministeri al Nord per Gianni Alemanno è una faccenda dannatamente «seria». Tanto che la destra romana (e non solo) è pronta a «scendere in piazza» se si dovesse continuare a vagliare l’ipotesi. Che il sindaco di Roma abbia replicato a tono all’uscita di Bossi e soci sul […]
di Redazione - 24 Maggio 2011
Quando nel centrodestra tutti si adeguano ad una linea, si dice che sono appecoronati o asserviti. Appena qualcuno manifesta un dissenso seppur solo tattico, partono i mortaretti e gli annunci dell’imminente catastrofe: «il governo va a rotoli!», «la maggioranza in ordine sparso!», «sono alla resa dei conti!». Basta una divergenza di posizioni all’interno dell’esecutivo su […]
di Redazione - 24 Maggio 2011
Ministeropoli punto e a capo. Il nome affibiato dai giornalisti all’ultimo vezzo leghista è decisamente brutto, ma anche i contenuti lasciano a desiderare. Dopo la levata di scudi di Roma anche il milanesissimo presidente Silvio Berlusconi ha detto no, non se ne parla di spostare alcuni edifici del potere all’ombra della Madunina. Bossi è convinto […]
di Redazione - 24 Maggio 2011
La notizia non è nuova: Umberto Bossi ha fatto anche il cantante. Ma ieri il Corriere della Sera l’ha rilanciata, proponendo sul suo sito Ebbro, un boogie woogie inciso dal Senatùr nel 1964, quando aveva ventitré anni. Il sonoro non è dei migliori e, per la verità, nemmeno la performance, che lo stesso leader del […]
di Redazione - 24 Maggio 2011
«Chi promette ai giovani gli stessi diritti concessi ai loro padri, dice una bugia. Ci sono diritti insostenibili oggi». Giuliano Cazzola, parlamentare Pdl, un passato in Cgil, coglie l’occasione della situazione esplosiva di Fincantieri per fare il punto sulla situazione del mercato del lavoro in Italia. Le notizie che arrivano da Genova e da Castellammare […]
di Redazione - 24 Maggio 2011
La disinformazione, costruita goccia dopo goccia dal centrosinistra grazie ai media accondiscendenti e alla capacità di capovolgere lo stato delle cose, ha un altro bersaglio. È Giulio Tremonti, preso di mira per la sua politica del rigore, insultato nei cortei, contestato dalla Cgil e dalle frange estreme del sindacato, vittima di ironie per il suo […]
di Redazione - 24 Maggio 2011
Comprensibilmente il duello di Milano catalizza l’attenzione. Persino il ballottaggio di Napoli, pur importante, è passato in secondo piano. Dei risultati del primo turno, anche della vittoria di Fassino, non si parla quasi più. Eppure alcuni risultati meriterebbero una più attenta riflessione.In quattro città del centro-sud, capoluoghi ad alta densità di popolazione, la destra ha […]
di Redazione - 23 Maggio 2011
Cifre che si susseguono a ritmi rock, alti e bassi come i ganci di un peso massimo del pugilato, dati che vengono stravolti a uso e consumo di chi è chiamato a interpretarli. Tra rapporti e relazioni sullo stato di salute della nostra economia sembra di assistere a un Bingo, dove ognuno dà i numeri. […]
di Redazione - 23 Maggio 2011
«I maestrini a sinistra li possono fare poco». Primo perché «la Milano da bere ce la ricordiamo tutti». Secondo perché «da allora in poi non mi pare proprio che il loro progetto abbia convinto i milanesi». Riccardo De Corato è vicesindaco di Milano. Lo è stato per la prima volta nel 1997, ma in consiglio […]
di Redazione - 23 Maggio 2011